La famiglia alpina sverna nel paese di ValledellapecoraQuestuante, in una vecchia casetta sul fiume ricucita , rattoppata e ricamata dai suoi abitanti.
CHI SIAMO
la famiglia strani-capelli
la famiglia strani-capelli
IO
Sono nata e cresciuta in una Valtellina tra sogni, libri e noncuranza dell'etichetta.
Gli elementi fondamentali della vita li ho appresi in montagna con mio nonno, il POETA ALPINO.
Quando gli ormoni sono comparsi nella mia vita ho girato il mondo alla ricerca di ciò che in fondo già possedevo.
Dopo una distorta e curiosa permanenza in città per compiere gli studi universitari sono tornata a casa del poeta alpino.
Scalando ho conosciuto mio marito, giusto in tempo per scoprire di soffrire di vertigini.
E tra un rinvio e un fungo porcino sono nati i nostri 2 meravigliosi SELVAGGI.
Quando lo stato, gentilmente, me lo permette, cerco di svolgere con dignità il mio precario e vituperato lavoro di prof.
Sin da piccola ho amato leggere e comunicare con l'universo intero, ho molta fantasia e cerco di imbrigliarla come posso. Amo la storia e fare fotografie.
Sono una mamma single part time che deve adattarsi velocemente a cambiamenti e crescite personali improvvise .
Mi ritengo una libera accenditrice di stelle.
Ho 3 LUCIGNOLI come figli: Josefino di 10, Tinetto di 8 e Milo di 3 che amo riempire di baci paciugosi.

TINETTO è uno che si fa gli affari suoi, sa stare bene al mondo e si offende solo se non è presente in tutte le foto di famiglia, comprese quelle del 1903. Dorme con un peluche a forma di corriera. Parla una lingua non ancora studiata. Ama rompere le scatole al fratello. E' un contastorie e la domenica sera conduce un programma dal titolo "le fantastiche storie di Tinetto".
MILO è l'anima più felice del mondo. Canta, balla, fa puzzete e ama fare i mestieri di casa. Per Natale ha voluto un aspirapolvere Folletto in miniatura, una spugna e uno spray per pulire le superfici.
Mio marito, il BONAVENTURA, è un antesignano della fuga di cervelli ed è andato a cercare il suo all'estero, non sappiamo se l'abbia trovato.
A parte Bonaventura che i capelli li ha lasciati all'estero noi abbiamo dei curiosi capelli inalberati che svettano capricciosi verso l'alto.
ZIO POM l'uomo con il dna fiscale...il choosy in grado di trasformare ogni occasione in una puntata di cold-case
BISNONNA BLACK BLOC arzilla e pimpante ottantenne con la passione per la politica, l'anima della famiglia.
NONNA FIORE in arte mia suocera, è la persona giusta al momento giusto, ha un orticello fornito, un campo di patate e la compagnia dei celestini.
NONNO ERBACEO colui che mi ha generato. Come hobbie lavora, di professione si perde tra boschi e pendii per scoprire e catalogare piante selvatiche e sconosciute dai nomi antroposofici che finiscono su libri di botanica letti da quattro squinternati con le ragnatele sotto gli occhiali.
NONNA VIOLA mia mamma, una snob sfuggita all'agricoltura
NONNA VIOLA mia mamma, una snob sfuggita all'agricoltura
LORD FONTLEROY il migliore amico dei lucignoli.....nobile decaduto dal triciclo
Questo blog è nato in un momento di solitudine, di quelli che mi impregnano l'anima la sera, quando i bimbi dormono, si spengono le luci e cala il sipario.
Buona sera,
RispondiEliminaabito in una casa molto vecchia e curiosa, che sta sempre ad ascoltare la sua vicina fontana chiaccerona
mi servo della rete per pescare piccoli frammenti che m'appartengano o mi assomiglino almeno un po'
Ed ecco qui una summer splendida ...
che bella scoperta!!
evviva!
che belle le case vecchie e curiose.....ed il rumore dell'acqua che si tuffa sulle antiche pietre centellinate..........
RispondiEliminaCiao! Ricambio la visita e passo anche per dirti che anche a me piace qui da te e vi leggo spesso! Un salutone da Denise.
RispondiEliminagrazie denise a presto...
EliminaCiao!Che bello trovarmi qui e ..grazie a te!Se non fossi diventata mia follower chissà quando il destino ci avrebbe fatto incontrare!!Mi piace tanto quello che ho trovato qui, passerò a leggerti ancora!Buona giornata!
RispondiEliminaStefy
brava Stefy e io approfondirò il mio shabby!!!!
EliminaBella boccata d'aria frizzante che si respira... passerò presto a trovarti... che già mi sei simpatica... già forse per i 2 selvaggi di cui anch'io sono dotata!!!
RispondiEliminaSilvia
via i piccoli selvaggi.....illuminano la vita...
EliminaChe bella questa presentazione *_* io abito in città, ma spero molto presto di cambiare vita e trasferirmi in campagna, dove si assapora la vita, quella vera. Chissà che il tuo blog non possa offrirmi qualche spunto interessante ;)
RispondiEliminagrazie Mirial
Eliminae grazie per i libri che suggerisci nel tuo blog.....(prendo appunti e se riesco e mi piacciono li leggo)
io penso che la natura (montagna campagna città) serva all'uomo per ricordargli la sua parte spirituale.....
un bacio
"Nata ai borghi di periferia..." è una canzone (la musica è il leitmotiv della mia vita perché canto lirica...) come la mia infanzia trascorsa ai margini della vecchia Milano.
RispondiEliminaHo vissuto cinque favolosi anni in montagna dove la neve al di là dal vetro ti risponde nei pomeriggi invernali, ora vivo in città (che città non è perché Piacenza è un "paesone") e stiamo progettanodo per comprare casa in campagna. Ah! la campagna...adoro tutto di lei!
Ecco ho descritto un pochino di me, piacere di conoscerci :)
piacere mio cantante di campagna, di periferia, di città?????
Eliminama che importa l'importante è la musica
piacere mio
Ciao! Che bella famiglia! Si respira tanta pace ed allegria, qui. E poi, anche noi adoriamo le Alpi: appena possiamo, ci ricarichiamo lì...
RispondiEliminapacha mama!!
Eliminameraviglia... mi sembra già di conoscrvi! (ah, pure io ho l'animo montanaro: vivo in Piemonte ma metà del mio dna proviene dalle vette trentine)
RispondiEliminamolto piacere fioly!!!
EliminaChe bella la tua presentazione...
RispondiEliminaHai tutta la mia comprensione, anch'io ho vissuto un anno e mezzo con i mie due bimbi e mio marito che tornava solo nel weekend. So quanto può essere difficile..io poi sono finita addirittura in Thailandia per riunire la famiglia! Sarà che qui è così caldo, ma leggendoti mi sono sentita perfettamente a mio agio in mezzo alle tue montagne!
io ho lasciaot andare il marito e per fortuna non ha chiesto il divorzio....ma è un extracomuntario dietro l'angolo lui....
Eliminap.s.interessante e curioso leggere le vostre avventure!!!
Credo che questa sia una delle presentazioni più belle che io abbia mai letto nella blogosfera!
RispondiEliminaMi fa venire voglia di venire lì con voi, e un po' lo faccio, leggendoti.
non è che viviamo in un paradiso terrestre qua...anzi......ma la mia immaginazione colora i muri e svaporizza le cacche dei cani e i mozziconi....
Eliminaun bacione
Mica per il posto (oddio, anche, vado spesso a scrocco nella casa in trentino di mia zia, ma io sono una marittima), ma per la compagnia! Adesso che ci penso è anche quello che si dice dell'inferno... ma è casuale.
Eliminaesatto i più simpatici sono nell'inferno cristiano e i più noioso al vaticano!!!!
EliminaChe dolce questa descrizione.. Mi hai strappato un sorriso :-) un bacione
RispondiEliminase gli altri sono felici lo sono anche io..
Eliminaun abbraccio :-)
La tua vita potrebbe far parte di un opera buffa con tutti questi personaggi ben assortiti! :D
RispondiEliminail fatto è che sono veri!!
EliminaQuanto mi è piaciuta la descrizione!Sono appena arrivata qui nel tuo blog e mi piace assai! :)
RispondiEliminaThank you my dear and welcome!
EliminaQuesto post mi fa sognare! Grazie!
RispondiEliminafarvi sognare è il compito...
Eliminabenvenuta
ciao, sono appena arrivata nel mondo dei blog e il tuo mi piace moltissimo! Io sto dall'altra parte, in Trentino, c'è qualcosa di atavico nelle montagne, qualcosa di misterioso ed eterno, come il cammino dell'uomo. Ho riso e sorriso leggendoti, grazie!
RispondiElimina